| La quota di iscrizione al registro è annuale o una tantum? | 
| La quota di iscrizione è annuale (20,00 Euro) con 3 notiziari annuali. | 
 
| Ogni moto che voglio iscrivere deve pagare la quota di iscrizione? | 
| Per ogni moto che si vuole iscrivere si deve pagare la quota di iscrizione prevista per la registrazione delle moto(30 euro). | 
| La quota di iscrizione per la moto è annuale o una tantum? | 
| La quota di iscrizione della moto è di 30 euro e si versa una sola volta (L’iscrizione della moto è comunque facoltativa). | 
| Se la commissione non giudica la moto conforme la quota è di iscrizione è persa? | 
| No non è persa | 
| E’ possibile avere un parere sulla ammissibilità della moto al registro prima di procedere con la richiesta di ammissione? | 
| 
 Certamente se ci mandi qualche foto Ti daremo un parere. 
 | 
| Quante foto devo mandare? | 
| Più sono e meglio è, sono però essenziali una foto frontale e una dal retro, più due del profilo (entrambi i lati). | 
| Se la moto ha subito alcune modifiche (es. Aermacchi Harley Davidson 350 sx (1974) la marmitta non è più rialzata, il parafango anteriore è stato messo come nella 350 ss, le gomme non sono tassellate ma da strada o cose simili) è comunque iscrivibile? | 
| La moto è comunque iscrivibile solamente che nel certificato che inviamo verranno elencate le parti che non sono originali e quindi il giudizio finale sulla moto avrà un voto più basso. | 
 
| L’iscrizione al Registro Storico Aermacchi è sufficiente per ottenere l’esenzione del Bollo? | 
No, solo l’iscrizione all’FMI o ad un club ASI da diritto all’esenzione del bollo dopo 30 anni dall’immatricolazione della moto. 
 | 
| Per avere l’assicurazione agevolata per veicoli d’epoca è sufficiente l’iscrizione della moto al Registro Storico Aermacchi? | 
| No, per ottenerla le moto devone essere iscritte all’FMI o ad un club ASI. | 
| Perchè il Registro Storico Aermacchi non diventa un club ASI? | 
| Perchè porterebbe ad un aumento dei costi e di lavoro che il club non è in grado di sostenere. |